site du réseau Frantiq
Image from Google Jackets
Normal view MARC view
Heinrich Schliemann a Napoli / Umberto Pappalardo, Sybille Galka, Amedeo Maiuri, Carlo Knight, Lucia Borrelli, Massimo Cultraro ; con una nota di Paolo Giulierini ; in appendice, Domenico Bassi "Il carteggio di Giuseppe Fiorelli : gli scavi di Troia : lettere di Enrico Schliemann"
Ouvrage
Publication: Sant'Egidio del Monte Albino (Salerno) : Francesco d'Amato, 2021 Description: 1 vol. (204-46 p.) : ill., couv. ill. ; 22 cmCollection : Orsa maggiore, ISSN 1970-609XContient: Il arteggio di Giuseppe FiorelliGli scavi di Troia : lettere di Enrico SchliemannTitres associés: , Il carteggio di Giuseppe Fiorelli : gli scavi di Troia : lettere di Enrico SchliemannISBN: 9788855250528.Langue: ItalienPays: Italie Auteur principal: Pappalardo, Umberto, Auteur, 1949-.... Co-auteur: Galka, Sybille, Auteur; Maiuri, Amedeo, 1886-1963, Auteur; Knight, Carlo, Auteur; Borrelli, Lucia, Auteur; Cultraro, Massimo, 1965-...., Auteur; Bassi, Domenico, Auteur Autre auteur: Giulierini, Paolo, Préfacier, etc. Résumé: Tutti conoscono il nome di Heinrich Schliemann, il mitico scopritore di Micene, Tirinto, Orcomeno e Troia, il cui nome ci riporta all’Iliade, all’Odissea e alla questione omerica, dove ci si domandava: ma Omero sarà mai esistito? Possibile che un cantore della fine dell’VIII secolo (la scrittura fu introdotta intorno al 750 a.C.) potesse descrivere con tanti dettagli una città messa a ferro e fuoco intorno al 1250 a.C., ovvero 500 anni dopo? Tanti interrogativi Schliemann non se li pose, guidato dalla fede assoluta nella veridicità di Omero e bene armato di zappa e pala (come lui stesso scrive), scavò sulla collina di Hissarlik, in Turchia, e trovò Troia. Schliemann è stato a Napoli almeno dieci volte, non solo perché da qui prendeva la nave per raggiungere la sua casa ad Atene, ma anche perché amava questa città nonostante non fosse più la splendida capitale europea del XVIII secolo ma fosse divenuta nell’Ottocento socialmente molto problematica. Non è quindi un caso che morì proprio a Napoli, a Natale del 1890, prima di imbarcarsi per Atene... voleva ancora rivedere le nuove scoperte di Pompei e le nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale. A Pompei aveva conosciuto il giovane ispettore Giuseppe Fiorelli, che avrebbe rivisto poi a Napoli come direttore del Museo Nazionale e nuovamente a Roma in qualità di Direttore Generale delle Antichità del nuovo Regno d’Italia. Con Fiorelli ebbe dunque un lungo sodalizio, testimoniato da un frequente scambio epistolare, in parte noto grazie al napoletano Domenico Bassi che nel 1927 pubblicò nell’ormai raro libro Il carteggio di Giuseppe Fiorelli, qui riprodotto in appendice insieme alle trascrizioni dei diari di viaggio napoletani, i cui originali sono custoditi oggi presso l’American Academy di Atene. (Source : éditeur). Note de contenu: Table des matières Auteur comme sujet: Schliemann, Heinrich (1822-1890) . . Item type: Ouvrage
Holdings
Current library Call number Status Date due Barcode
Nanterre : MSH Mondes - Bibliothèque d’archéologie et des sciences de l’Antiquité B.140/080 SCHL.PAPP (Browse shelf(Opens below)) Available BMRG32906

Il carteggio di Giuseppe Fiorelli : gli scavi di Troia : lettere di Enrico Schliemann

Notes bibliogr.

Table des matières https://swbplus.bsz-bw.de/bsz1773306138inh.htm

Tutti conoscono il nome di Heinrich Schliemann, il mitico scopritore di Micene, Tirinto, Orcomeno e Troia, il cui nome ci riporta all’Iliade, all’Odissea e alla questione omerica, dove ci si domandava: ma Omero sarà mai esistito? Possibile che un cantore della fine dell’VIII secolo (la scrittura fu introdotta intorno al 750 a.C.) potesse descrivere con tanti dettagli una città messa a ferro e fuoco intorno al 1250 a.C., ovvero 500 anni dopo? Tanti interrogativi Schliemann non se li pose, guidato dalla fede assoluta nella veridicità di Omero e bene armato di zappa e pala (come lui stesso scrive), scavò sulla collina di Hissarlik, in Turchia, e trovò Troia. Schliemann è stato a Napoli almeno dieci volte, non solo perché da qui prendeva la nave per raggiungere la sua casa ad Atene, ma anche perché amava questa città nonostante non fosse più la splendida capitale europea del XVIII secolo ma fosse divenuta nell’Ottocento socialmente molto problematica. Non è quindi un caso che morì proprio a Napoli, a Natale del 1890, prima di imbarcarsi per Atene... voleva ancora rivedere le nuove scoperte di Pompei e le nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale. A Pompei aveva conosciuto il giovane ispettore Giuseppe Fiorelli, che avrebbe rivisto poi a Napoli come direttore del Museo Nazionale e nuovamente a Roma in qualità di Direttore Generale delle Antichità del nuovo Regno d’Italia. Con Fiorelli ebbe dunque un lungo sodalizio, testimoniato da un frequente scambio epistolare, in parte noto grazie al napoletano Domenico Bassi che nel 1927 pubblicò nell’ormai raro libro Il carteggio di Giuseppe Fiorelli, qui riprodotto in appendice insieme alle trascrizioni dei diari di viaggio napoletani, i cui originali sono custoditi oggi presso l’American Academy di Atene.
(Source : éditeur)

There are no comments on this title.

to post a comment.